Lo Studio svolge attività di progettazione in campo funiviario, civile edile, strutturale, idraulico e nella difesa dalle valanghe. Siamo in grado di integrare tra loro i diversi campi di progettazione rappresentando per il cliente l'unico interlocutore di riferimento. Possiamo contare su un'esperienza decennale nel lavoro d'equipe con partner altamente qualificati con i quali siamo in grado di affrontare progettazioni complesse e Studi di Impatto Ambientale e di fornire ai clienti più esigenti servizi di progettazione e consulenza a 360°.
Lo Studio ha sviluppato per conto di numerose Società Esercenti, sparse su tutto il territorio nazionale, progetti di massima, preliminari e definitivi di impianti funiviari ad ammorsamento temporaneo, ad ammorsamento permanente, di tipo scioviario e di tipo speciale. Allo studio delle componenti prettamente funiviarie siamo in grado di affiancare la progettazione di piste da sci, di impianti per l'innevamento artificiale ed in generale di tutte le opere accessorie presenti presso le ski aree.La nostra esperienza si estende anche alla progettazione di quelle particolari opere di forza in cemento armato con funzione di sostegno ed ancoraggio di impianti a fune.Siamo inoltre abilitati al ruolo di Tecnico Responsabile (Direttore di Esercizio) in tutta Italia.
Da alcuni anni abbiamo intrapreso la progettazione e la realizzazione di parchi di divertimento su fune tipo zip line. Lo scopo è quello di creare dei parchi di divertimento strutturati in modo che sia possibile la discesa di persone lungo una campata di fune, tramite appositi carrellini di scorrimento ai quali si assicurano i fruitori a mezzo di idoneo imbrago. Questo tipo di esperienza determina nell’utente una forte emozione, comparabile solo a quella del volo libero, senza però che venga richiesta l’esperienza, la competenza tecnica e la preparazioni fisica di quest’ultimo. Nel corso del 2014 è stato inaugurato un impianto di questo tipo denominato “Arcansel – Volo dell’Arcobaleno” nel comune di Frassinetto (TO), abbiamo contribuito inoltre alla realizzazione di un impianto similare a Nesselwang in Germania.
Nel 2017 sono state inaugurate una zip line a Trentinara, denominata "Cilento in Volo", ed una a Geilo in Norvegia, quest'ultima caratterizzata dalla presenza di un sostegno in linea.
Lo Studio vanta grande esperienza nel settore delle teleferiche per trasporto materiali, sia permanenti sia temporanee, tanto che negli ultimi anni ha raggiunto una posizione di leadership nazionale in questo settore progettuale. Progettiamo teleferiche di piccola portata di tipo permanente a servizio di malghe o rifugi di alta quota non raggiungibili da altri mezzi di trasporto. Possiamo vantare un buon numero di progetti di impianti ordinari, talora anche ad alta portata o in ambienti caratterizzati da difficoltà ambientali estreme. Tra essi ricordiamo numerose realizzazioni ordinarie al servizio di cantieri funiviari (impianti temporanei per il montaggio di impianti a fune). Oggi questo tipo di impianti sta conoscendo una sempre maggiore applicazione in altri settori cantieristici in quota, quali ad esempio quelli per la bonifica di versanti o per i cantieri delle centrali idroelettriche. Dal 2003 lo Studio collabora con la ditta SEIK - Costruzione Teleferiche di Trodena – San Lugano (BZ) per la progettazione di alcune delle linee degli impianti che questa costruisce. Dal 2005 analoga collaborazione avviene con la ditta Moosmair s.r.l. con sede in San Martino in Passiria (BZ).
La nostra conoscenza tecnica nel settore funiviario unita all'esperienza gestionale dei sistemi sciistici è alla base della nostra competenza nella pianificazione generale delle aree dedicate agli sport della neve. Nell’ambito delle realizzazioni legate agli sport invernali abbiamo curato frequentemente nell’area dolomitica sia nuovi progetti sia l'esecuzione dei lavori di nuove piste da sci o di interventi di sistemazione di piste esistenti, tra le quali la pista "Piavac" nella ski area “Lusia”, a Moena, e numerosi tracciati inseriti nel prestigioso carosello del “Sella Ronda”.
Siamo in grado di progettare e di seguire in fase di costruzione qualsiasi opera necessaria alla realizzazione di un impianto per l’innevamento artificiale.
Siamo qualificati nella Prevenzione Incendi (ex legge 818/94) e nella Sicurezza sui luoghi di lavoro e nei cantieri (leggi 626/94 e 494/96, attuale D.Lgs. 81/08); ricopriamo i ruoli di Coordinatore per la Sicurezza e di Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione aziendale.
Lo studio è competente nello svolgimento di simulazioni di fenomeni valanghivi, avvalendosi dell'utilizzo dei più avanzati software oggi in commercio.
Contestualmente alle simulazioni di distacco siamo in grado di progettare opere di difesa dal rischio valanghivo.
lo Studio Ingegneria per la Montagna di San Martino di Castrozza ha organizzato la prima dimostrazione in Italia del sistema di distacco artificiale di valanghe Lawin LOCKER, sviluppato dalla ditta austriaca Elma-Tech di St. Florian (nella zona di Linz), dell’ingegner Herbert Steinleitner.
Offriamo servizi di rilievo aereo con drone per acquisire dati precisi e dettagliati su terreni, impianti e infrastrutture. Grazie alla tecnologia avanzata dei nostri droni, realizziamo modelli 3D, ortofoto ad alta risoluzione e analisi topografiche, ottimizzando tempi e costi rispetto ai metodi tradizionali. Ideale per studi di fattibilità, monitoraggi e progettazione di impianti di risalita.